TEMPIO E LA GALLURA. Nel cuore della Gallura, la zona geografica della Sardegna più conosciuta per le sue bellezze naturali, é situata Tempio Pausania, una graziosa cittadina di circa 15.000 abitanti a soli 30 km dalle bellisime spiagge galluresi. Circondata da vigneti e boschi di sugherete, la cittadina offre uno splendido paesaggio caratterizzato dalle rocce granitiche, vero simbolo geologico e paesaggistico di questa straordinaria regione. Una splendida pineta porta dal cuore della città alle "Fonti di Rinaggiu" dove, all'interno di un modernissimo stabilimento termale, sgorgano rinomate acque minerali diuretiche.
IL MONTE LIMBARA. Poco distante da Tempio, si trova la catena montuosa del Monte Limbara, la cui vetta più alta (Monte Balistreri) supera i 1300 metri di altezza. Il Monte Limbara é l'ideale per compiere tranquille passeggiate tra boschi di pini, abeti, castagni, piante di corbezzolo, mirto, immersi nel profumo tipico della macchia mediterranea. Gli appassionati di trekking e di mountain bike troveranno i percorsi ideali per i loro sport preferiti. Non é impossibile, talvolta, imbattersi in animali selvatici che popolano numerosi questa zona.
CENNI STORICI. Tempio é nata storicamente nel Medioevo su precedenti centri abitati nuragici e prenuragici che ci hanno lasciato importanti vestigia storiche e preistoriche (nuraghi, tombe dei giganti, dolmen). Sempre nel Medioevo fu capitale del Giudicato di Gallura (uno dei giudici dell'epoca, Nino di Gallura, la cui casa é tuttora esistente, é addirittura citato nella Divina Commedia di Dante Alighieri ). Nel corso dei secoli Tempio é stata il centro amministrativo delle varie dominazioni straniere che si sono succedute. Grazie, quindi, anche alla presenza di funzionari provenienti dall'esterno, si é lentamente creata a Tempio una classe intellettuale che ha visto la cittadina per secoli come centro culturale di riferimento dell'intera Sardegna. Attualmente questo passato rivive nel bellissimo centro storico caratterizzato dalle strade lastricate e dagli elegantissimi e suggestivi edifici in granito: chiese, case e palazzetti di granito grigio ornati di balconate in ferro battuto.
OGGI. Tempio é ancora il centro di importanti servizi amministrativi statali (tribunale, scuole, INPS, etc etc) e locali (Stazione Sperimentale del Sughero, CORECO, EnAP, ERSAT, una modernissima biblioteca comunale, etc etc ). Nel centro storico é possibile per il visitatore trovare numerosissimi negozi ideali per lo shopping anche di prodotti della tradizione artigianale sarda e gallurese. In questi ultimi decenni sono state intensificate l'estrazione del granito e del sughero e la produzione di insaccati e vini (particolarmente apprezzati il Moscato e il Vermentino). Inoltre, per le sue bellezze naturali e per le numerose manifestazioni folkloristiche e culturali Tempio é un rinomato centro turistico, anche i più giovani soprattutto nel fine settimana, possono trovare vari locali (pub, piano bar) dove trascorrere piacevoli serate con musica dal vivo.
MANIFESTAZIONI. Tempio é anche centro di numerosissime manifestazioni (Festival del Folklore, Stagione Teatrale Invernale, concerti, rassegne cinematografiche, feste patronali e campestri) delle quali la più importante é senza dubbio "Lu carrasciali timpiesu" (il carnevale tempiese) oramai rinomatissimo anche oltre i confini dell'isola. Nella sei giorni conclusiva del carnevale, dove vengono ripresi, tra l'altro, antichi riti di origine pagana, tutta la popolazione locale e i numerosissimi turisti partecipano prima alle coloratissime e allegre sfilate mascherate e poi ai veglioni mascherati caratterizzati dalla più pura tradizione bacchica.